EQUIPE CON ESPERIENZA SPECIFICA pluridecennale con idoneità come da linee guida :
Dott.ssa Daniela Barbini Psicologa psicoterapeuta, referente di intervento , responsabile di progetto e coadiutore del cane
Dott.ssa Umberta Cammeo Direttore medico, psichiatra , psicoterapeuta, responsabile di progetto .
Dott. Paolo Molinari Medico Veterinario ,esperto in Interventi assistiti con animali
Dott. Fulvio Fontanini Direttore Medico Geriatra, Direttore Scientifico Associazione Scientifica AMAL -Associazione Medici Agopuntori Liguri.
Dott.ssa Valeria Rutigliano Direttore della Residenza socio – sanitaria per anziani,Corso di Laurea in Filosofia ad orientamento psicologico presso “Università degli Studi” di Pavia.
Dott.ssa Vera Rosadini educatrice , referente di intervento in E.A.A. e coadiutore del cane
Patrizia Fossati presidente di Associazione Pet therapy Bimba, educatore cinofilo CSEN ,coadiutore del cane.
Dott.ssa Spartia Piccinno Presidente e socio Fondatore di Associazione Italiana Pet therapy, psicomotricista, laureata in psicologia della comunicazione , referente di intervento , cadiutore del cane del gatto e del coniglio, autrice del metodo "pet therapy psicomotoria ".
tutti i C.V. sono visibili in chi siamo
Dott.ssa Spartia Piccinno e Boh
Per informazioni: tel. 3475941423 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Associazione Italiana Pet Therapy Nasce nel 1998 ed ha come obiettivo principale il miglioramento della qualità della vita dell'uomo attraverso l'amore del cane e le sue innumerevoli qualità terapeutiche.
Di seguito il programma dei nostri corsi nel dettaglio
Con i nostri cani che imparerete a conoscere nelle pagine successive ci occupiamo seguendo il nostro metodo creato ad hoc da noi basandoci sulle nostre esperienze. Come un cane terapeuta diventi stimolo motivazionale per il raggiungimento dei traguardi terapeutici.
Siamo un gruppo di persone con esperienze professionali diverse ma unite dalla passione per gli animali e i cani in particolare.
Siamo uniti da ideali comuni come il valore per la vita e il rispetto per tutte le forme viventi.
Le diverse esperienze lavorative e culturali arricchiscono il nostro occhio di osservazione rendendo gli uni indispensabili agli altri e formiamo un nutrito gruppo coeso.
Chi traina il gruppo sono IO... mi prendo oneri e onori, ciò che per me era una semplice intuizione è diventata una ragione di vita e l'unica mia fonte di reddito, scarse finanze ma molte soddisfazioni.