Stiamo preparando il nuovo corso di "Pet therapy psicomotoria" dedicato a tutti coloro che vogliono acquisire
un metodo di lavoro efficace e sicuro.
EQUIPE CON ESPERIENZA SPECIFICA pluridecennale con idoneità come da linee guida :
Dott.ssa Daniela Barbini Psicologa psicoterapeuta, referente di intervento , responsabile di progetto e coadiutore del cane
Dott.ssa Umberta Cammeo Direttore medico, psichiatra , psicoterapeuta, responsabile di progetto .
Dott. Paolo Molinari Medico Veterinario ,esperto in Interventi assistiti con animali
Dott. Fulvio Fontanini Direttore Medico Geriatra, Direttore Scientifico Associazione Scientifica AMAL -Associazione Medici Agopuntori Liguri.
Dott.ssa Valeria Rutigliano Direttore della Residenza socio – sanitaria per anziani,Corso di Laurea in Filosofia ad orientamento psicologico presso “Università degli Studi” di Pavia.
Dott.ssa Vera Rosadini educatrice , referente di intervento in E.A.A. e coadiutore del cane
Patrizia Fossati presidente di Associazione Pet therapy Bimba, educatore cinofilo CSEN ,coadiutore del cane.
Dott.ssa Spartia Piccinno Presidente e socio Fondatore di Associazione Italiana Pet therapy, psicomotricista, laureata in psicologia della comunicazione , referente di intervento , cadiutore del cane del gatto e del coniglio, autrice del metodo "pet therapy psicomotoria ".
tutti i C.V. sono visibili in chi siamo
Dott.ssa Spartia Piccinno e Boh
Per informazioni: tel. 3475941423 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Associazione Italiana Pet Therapy Nasce nel 1998 ed ha come obiettivo principale il miglioramento della qualità della vita dell'uomo attraverso l'amore del cane e le sue innumerevoli qualità terapeutiche.
Di seguito il programma dei nostri corsi nel dettaglio
Con i nostri cani che imparerete a conoscere nelle pagine successive ci occupiamo seguendo il nostro metodo creato ad hoc da noi basandoci sulle nostre esperienze. Come un cane terapeuta diventi stimolo motivazionale per il raggiungimento dei traguardi terapeutici.
Siamo un gruppo di persone con esperienze professionali diverse ma unite dalla passione per gli animali e i cani in particolare.
Siamo uniti da ideali comuni come il valore per la vita e il rispetto per tutte le forme viventi.
Le diverse esperienze lavorative e culturali arricchiscono il nostro occhio di osservazione rendendo gli uni indispensabili agli altri e formiamo un nutrito gruppo coeso.
Chi traina il gruppo sono IO... mi prendo oneri e onori, ciò che per me era una semplice intuizione è diventata una ragione di vita e l'unica mia fonte di reddito, scarse finanze ma molte soddisfazioni.
Iniziai a pensare alla pet therapy nel 1999 quando studiavo psicomotricità e capii che lo stimolo motivazionale rappresentato dal cane era indiscutibilmente il più forte motore che un bambino poteva avere.
Il gioco è il mezzo attraverso cui il bambino impara a conoscere il mondo che lo circonda e il cane è una fonte continua di stimoli e sfide a cui il bambino aderisce perfettamente.
A quel tempo il mio cane Max ,un labrador biondo bellissimo, era la mia fonte di ispirazione, vedere come rappresentava una calamita per i bambini e un bastone per gli anziani, è stata un'illuminazione.
Decisi di approfondire l'argomento e riuscii a passare la selezione per il corso per cani da terapia in Svizzera presso la federazione svizzera cani da terapia.
Dopo quel corso tra il 2001 2002 fondai L'associazione Italiana pet therapy e da lì partirono molti progetti importanti in cui dimostrai di avere studiato un modello di pet therapy innovativo e particolarmente adatto a coloro i quali soffrono di gravi deficit della comunicazione e della relazione.
CORSO PER OPERATORI IN PET THERAPY – TERAPIA PSICOMOTORIA ASSISTITA CON ANIMALI®
ORARI SABATO E DOMENICA
- MATTINO 9-13 (pausa di 15 minuti alle ore 11 circa)
- POMERIGGIO 14-18 (pausa di 15 minuti ore 16 circa)
I° SESSIONE
MATTINO SABATO
- Apertura dei lavori
- Presentazione dei partecipanti, L’Associazione Italiana Pet Therapy
- Il panorama legislativo attuale della Pet Therapy , Storia della pet therapy
POMERIGGIO SABATO
Gli animali in Pet Therapy, Perché il cane : elementi di psicobiologia canina,Introduzione all’ Anatomo-fisologia umana
MATTINO DOMENICA
Cenni di Anatomia umana,Cenni di Fisiologia umana.
POMERIGGIO DOMENICA
- Psicobiologia umana,Neurologia ,Comunicazione e relazione umana
II° SESSIONE
MATTINO SABATO
- Controllo questionario argomento precedente,Psicologia , etica, antropologia, filosofia umana
POMERIGGIO SABATO
- Linguaggio e comunicazione,Patologia umana,Neuropatologia
MATTINO DOMENICA
Patologia della comunicazione verbale e non verbale,Disturbi di relazione,
POMERIGGIO DOMENICA
- Gruppo di formazione in espressione corporea,
III° SESSIONE
MATTINO SABATO
- Controllo questionario argomenti precedente,Introduzione al metodo: Terapia Psicomotoria Assistita con Animali,Attività Assistite con Animali e Terapie Assistite con Animali
equipe multidisciplinare
- Come’è nato il metodo
- Principi del metodo
- A chi è rivolto
POMERIGGIO SABATO
Caratteristiche del metodo e i progetti
MATTINO DOMENICA
L’equipe multidisciplinare,Sviluppo di un progetto di equipe.
POMERIGGIO DOMENICA
Esempi ed esercitazioni con visione dei video,
- Gruppo di formazione in espressione corporea
IV° SESSIONE
MATTINO SABATO
Controllo questionario argomenti precedente,
- Sviluppo comunicativo e motorio del bambino,
- Sviluppo neuropsicologico del bambino
POMERIGGIO SABATO
- Pedagogia e Psicomotricità,
- Psicologia generale e dell’età evolutiva,
- Introduzione alle patologie del bambino
MATTINO DOMENICA
- Patologie dell’età evolutiva,
- Progetti in patologia e normalità
POMERIGGIO DOMENICA
- Prove pratiche e video,
- Gruppo di formazione in espressione corporea,
- Valutazione finale e questionario
V°SESSIONE
MATTINA SABATO
- Controllo questionario argomenti precedente,
- Psicobiologia dell’adulto,
POMERIGGIO SABATO
- Neurofisiopatologia dell’adulto
MATTINO DOMENICA
- Patologie dell’adulto e terapie complementari,
- Pratica e video
POMERIGGIO DOMENICA
- Equipe elaborazione progetto singolo e in equipe,
- Gruppo di formazione in espressione corporea
VI°SESSIONE
MATTINA SABATO
- Controllo questionario argomenti precedente
- Psicobiologia nell’anziano
- Elementi di Geriatria
POMERIGGIO SABATO
- Patologie dell’anziano nella sfera motoria, comunicativa e cognitiva
MATTINA DOMENICA
- Patologie neurologiche dell’anziano,
- Prove pratiche e video
POMERIGGIO DOMENICA
- Prove pratiche e progetti singoli e in gruppo,
- Aspetti giuridici nella Pet Therapy,
- Gruppo di formazione in espressione corporea
VII° SESSIONE
MATTINO SABATO
- Scienze cognitive animal,
- La mente del cane,
- Analisi del comportamento e della comunicazione del cane
SABATO POMERIGGIO
- Educazione e formazione del cane secondo il metodo: Terapia Psicomotoria Assistita con Animali,
- Aspetti veterinari e zoonosi,
MATTINA DOMENICA
- Comunicazione verbale e non verbale con il cane,
- Simulazioni pratiche di un trattamento nel setting con il cane (operatore-cane-paziente)
POMERIGGIO DOMENICA
- Esercitazioni e simulazioni pratiche con il cane,
- Elaborazione e discussione di prove pratiche e video dei casi clinici
VIII° SESSIONE
MATTINO SABATO,
- Controllo questionario argomenti precedenti,
- ESAME DI SUPERAMENTO CORSO (Elaborazione di un progetto SU UN CASO CLINICO )
POMERIGGIO SABATO
- PROVA PRATICA DI SUPERAMENTO COPPIA CANE-PADRONE (per chi non ha il proprio cane la prova pratica di simulazione avverrà con un nostro cane)
MATTINO DOMENICA
- Discussione dei risultati delle prove,
- Riepilogo dei lavori
POMERIGGIO DOMENICA
- Chiusura dei lavori,
- Consegna attestati